Come mantenere il cyberspazio civilizzato? Stati Uniti e UE seguono strade diverse.
Caricamento...
25 maggio 2023 |Londra
La multa di 1,2 miliardi di dollari che l'Unione Europea ha imposto questa settimana a Meta, il proprietario di Facebook, per violazioni della privacy degli utenti, è stata più di una punizione.
È stato un segno della determinazione dell'Europa a stabilire regole applicabili nel cyberspazio che impedirebbero agli strumenti tecnologici del 21° secolo di violare la privacy, la sicurezza e altri diritti individuali degli utenti; o dall’essere utilizzato per minare le elezioni, le istituzioni democratiche o la fiducia sociale.
L'Europa sta cercando un approccio congiunto con Washington per regolamentare il cyberspazio, ma gli Stati Uniti preferiscono l'azione volontaria delle imprese alle prescrizioni legali di Bruxelles.
Le imprese informatiche sono globali, il che significa che anche le norme e i regolamenti dovrebbero esserlo. Ma la Cina chiaramente non è interessata a unirsi a un simile sforzo internazionale, che lascia l’UE e gli Stati Uniti.
I legislatori di entrambi gli schieramenti a Washington condividono molte delle preoccupazioni dell’Europa riguardo ad un Internet incontrollato e alimentato dall’intelligenza artificiale. Ma ci sono pochi segnali di un approccio transatlantico comune alla questione.
Ciò è in gran parte dovuto al fatto che, mentre gli Stati Uniti preferiscono lasciare che le imprese si autoregolino, l’UE ha meno fiducia in loro. La nuova legge europea sui servizi digitali obbliga due dozzine di attori molto grandi a fornire un resoconto annuale su come stanno combattendo la disinformazione, le minacce alla sicurezza e la manipolazione elettorale, tra gli altri mali.
Una lezione che i governi hanno imparato dai loro attuali sforzi per regolamentare Internet potrebbe incoraggiare una maggiore cooperazione transatlantica.
Il fatto è che il cyberspazio avrebbe dovuto essere regolamentato prima.
È stata, innegabilmente, accattivante: una multa di 1,2 miliardi di dollari imposta questa settimana in Europa contro il colosso tecnologico americano Meta, proprietario di Facebook.
Eppure i soldi, poco più che piccoli contanti per Meta, contano meno del messaggio.
Questo messaggio riguarda la definizione di regole applicabili nel cyberspazio: su Internet, sulle piattaforme di social media come Facebook, sulle app di messaggistica, nonché per governare l’ultima sfida politica, l’intelligenza artificiale.
L'Europa sta cercando un approccio congiunto con Washington per regolamentare il cyberspazio, ma gli Stati Uniti preferiscono l'azione volontaria delle imprese alle prescrizioni legali di Bruxelles.
Il caso di questa settimana riguardava la privacy: il Comitato europeo per la protezione dei dati ha stabilito che quando ha spostato i contenuti degli utenti europei negli Stati Uniti, Facebook non si è assicurata che non sarebbero stati condivisi con le agenzie di intelligence statunitensi.
Ma questo è stato solo l’ultimo segnale da parte dell’Unione Europea di 27 nazioni della sua crescente determinazione ad assumere un ruolo guida nella più ampia regolamentazione del cyberspazio. Lo scopo? Per evitare che gli strumenti tecnologici del 21° secolo violino la privacy, la sicurezza e altri diritti individuali degli utenti; o dall’essere utilizzato per minare le elezioni, le istituzioni democratiche o la fiducia comunitaria e sociale.
L'UE si concentra innanzitutto sulla pulizia della propria casa: collettivamente costituisce la seconda economia mondiale.
Ma i politici dell’UE sanno che la portata e la complessità delle imprese informatiche, soprattutto quelle più ricche e potenti tra loro, significano che una regolamentazione di successo, e di fatto il futuro stesso di Internet, dipenderà probabilmente dalle altre due principali potenze economiche, Cina e America. .
È estremamente improbabile che la Cina si unisca a qualsiasi tentativo di stabilire regole internazionali. Per Xi Jinping, la tecnologia non è tanto una questione di empowerment individuale quanto di controllo. Lungi dall’abbracciare l’etica iniziale di Internet – come mezzo veramente globale – la Cina ha eretto un “grande firewall” per bloccare i siti stranieri a cui si oppone, e sta sostenendo un modello in cui i singoli stati controllano le proprie reti informatiche.
Quindi la chiave per preservare i benefici globali di Internet, frenandone al tempo stesso gli eccessi, potrebbe risiedere negli sforzi dell’Europa per trovare una causa comune con gli Stati Uniti.
I legislatori statunitensi di entrambi i partiti condividono molte delle preoccupazioni dell'UE relative al cyberspazio. Ma almeno finora, ci sono stati pochi segnali di un approccio occidentale comune.